fbpx

il Programma

ore 18
Stazione Polignano a Mare – Viale Trieste

L’arrivo di Babbo Natale

ore 18
Piazza Minerva - Polignano a Mare

La casetta di Babbo Natale

ore 17 e ore 19
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

CABARET CIRCENSE

ore 18 e ore 20
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

BIKEMAN

ore 17 e ore 19
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

LA STRADA MI È MAESTRA

ore 18, ore 19.15, ore 20.30
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

HOOPELAI

ore 18
Da Via Pompeo Sarnelli a Piazza Aldo Moro

La festa di Santa Lucia

dalle 17.30 alle 20.45
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

LA DINAMICA DEL CONTROVENTO

ore 18, ore 19.15, ore 20.30
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

CARILLON VIVENTE

ore 19.30
Piazza Minerva - Polignano a Mare

La casetta di Babbo Natale

ore 17.30, ore 18.45, ore 20
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

ARADIA

ore 18.00 e ore 19.30
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

FASHIONISSIMA ME

dalle ore 11 alle ore 19
Piazza San Benedetto / Piazza V. Emanuele / Centro storico - Polignano a Mare

FESTIVAL DEI GIOCHI TRADIZIONALI IN TOUR

Blog

Contatti

ore 18
Stazione Polignano a Mare – Viale Trieste

L’arrivo di Babbo Natale

di Fondazione Pino Pascali

Un momento molto atteso. Babbo Natale arriverà a Polignano a Mare, accolto da tutti i bambini, gli zampognari e la banda. Da lì partirà un festoso corteo che si concluderà nella sua casetta in piazza Caduti di via Fani.

ore 19.30
Piazza Minerva - Polignano a Mare

La casetta di Babbo Natale

di Fondazione Pino Pascali

Le magie della casetta di Babbo Natale, tra luci, sorprese e la possibilità di scattarsi foto. Il modo migliore per prepararsi alla notte più attesa dell’anno.

ore 17 e ore 19
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

CABARET CIRCENSE

di e con Pachamama

Spettacolo dinamico e imprevedibile di arte circense con numeri di grande abilità, clownerie, performance aeree, atmosfere poetiche. Spettacolo dal ritmo incalzante, ricco di sorprese ed emozioni, un susseguirsi di numeri avvincenti che confluiscono in un gran finale coinvolgente.

ore 18 e ore 20
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

BIKEMAN

di e con Il Grande Lebuski

Uno spettacolo clownesco di circo, teatro, e pantomima musicale, dove il protagonista, un biciclettaio, è un amante delle bici, tutte le bici … Il suo sogno, o meglio “la sua mission” è salvare il mondo dai veicoli a motore… Tra oggetti che si animano e pezzi della bicicletta che diventano altro, si divertirà a giocolare con ruote, cerchioni e manubri, affronterà prove insolite con le sue bici e si trasformerà, sorprendendo tutti, in un supereroe: “BikeMan”.

ore 17 e ore 19
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

LA STRADA MI È MAESTRA

di e con Pachamama

La strada come grande opportunità di crescita, la strada come maestra, maestra di vita, campo fertile dove seminare i nostri anni migliori, farli germogliare e mietere. Raccogliere vita, sorrisi, emozioni e poesia. Uno spettacolo eclettico, ricco di suggestioni, musica, circo e teatro. Una compagnia colorata di artisti di strada, musicisti, attori e attrici.

ore 18, ore 19.15, ore 20.30
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

HOOPELAI

di e con Andreanne Thiboutot

Artista canadese, con un ricco curriculum internazionale tra cui il “Cirque de Soleil”, Andrèanne propone uno spettacolo romantico ed elegantissimo di hula hoop alternando estroversione e timidezza. Negli ultimi anni protagonista di trasmissioni tv oltre che di eventi molto importanti, incanta e coinvolge il pubblico con le sue strabilianti prodezze e la grande leggerezza e tenerezza con la quale le realizza. Hulahoopista utopico-romantica, Andrèanne inizia il suo percorso direttamente dal Canada, fondando le sue radici nell’incontro con la gente, con il pubblico. Un’elegante donna che si stordisce a far girare i suoi hula hoops, ma anche una grande domanda: sono i cerchi o l’amore che producono quest’effetto? Con disinvoltura e spensieratezza, Andrèanne porta tutti i presenti in un universo di prodezze con grande semplicità. Una ballata che stordisce, piena di prodezze e traboccante di sentimenti.

ore 18
Da Via Pompeo Sarnelli a Piazza Aldo Moro

LA FESTA DI SANTA LUCIA

di e con Pachamama

Una ricorrenza molto importante per i polignanesi. Le scolaresche sfileranno con i lumini lungo le vie del centro, dove troveranno una calorosa festa con mercatini, musica e delizie gastronomiche. Un evento che, nel tempo, è diventato assai apprezzato anche dai visitatori dei paesi limitrofi.

dalle 17.30 alle 20.45
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

LA DINAMICA DEL CONTROVENTO

ideazione Julien Lett, al pianoforte dal vivo Irene Michailidis

La musica vi ha mai fatto volare? E navigare? La Dinamica del Controvento è la vostra occasione: in un viaggio senza tempo e senza spazio, questo affascinante carosello musicale vi porterà lontano senza dover muovere un passo. Salite a bordo della nostra speciale bilancia, fatta di musica e persone: insieme cercheremo un nuovo equilibrio in questo folle mondo che sembra sempre pendere da una parte… Una macchina del tempo, un sogno ad occhi aperti, un momento di sospensione, di fantasia, un gioco fragile e ipnotico alla ricerca di equilibrio e di stabilità: gli spettatori vengono trasportati dalle suadenti note di un pianoforte suonato dal vivo e cullati dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria, ruotando senza sosta. Chi sale a bordo è invitato a lasciare a terra peso, gravità, pensieri e a varcare la soglia di un mondo in cui la musica riempie il tempo e ne fa uno spartito da suonare, una pagina dopo l’altra, un giro dopo l’altro… La Dinamica del Controvento è un’installazione di ferro, vecchi libri e damigiane, il cui meccanismo è concepito come una delle giostre del tempo che fu, ma con un magico potere in più: portare la musica classica per le strade, le piazze, le fiere, i festival e gli eventi nello spazio pubblico di tutta Italia, coinvolgendo e affascinando spettatori di tutte le età. Il carosello musicale accoglie il pubblico del suo breve concerto per pianoforte su un tappeto da Le mille e una notte, che gira a mezz’aria, sospinto dalla melodia di alcuni celebri brani che hanno fatto la storia della musica.

ore 18, ore 19.15, ore 20.30
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

CARILLON VIVENTE

di Compagnia Italento

Una delle proposte artistiche più esclusive dell’ultimo decennio che ha caratterizzato eventi di grandissima importanza su scala mondiale cogliendo l’entusiasmo del pubblico e la gratificazione di lusinghieri consensi di critica. Un'idea che ha visto i protagonisti sulle copertine dei giornali di tutto il mondo e che ormai rappresenta la poesia e la genialità degli Artisti italiani all'estero. Un pianoforte munito di ruote e motore che vaga sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù! Tutto come fosse un vero carillon d’altri tempi... itinerante! Lo spettacolo ha una sola pretesa: coinvolgere e lasciare un romantico ricordo agli spettatori! Le canzoni suonate dal piano sono di Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi e altri compositori di musica New Age.

ore 17.30, ore 18.45, ore 20
Piazza San Benedetto - Polignano a Mare

ARADIA

di e con Domenico Pizzutilo, Eustachio Lionetti, Viviana Mazzone

ll fuoco, sin dagli albori dell'umanità, è sempre stato un elemento esoterico e associato alla stregoneria. Nel corso della storia sono cambiati i nomi degli dei, sono cambiati i costumi e le usanze ma non è mai cambiato il modo di vedere il fuoco nella sua essenza mistica. I tre personaggi, Kuma, Volcano ed Egina, vengono da tempi e luoghi diversi ma hanno in comune la dominazione su quell'elemento che fa di loro degli stregoni: il fuoco. Egina, la sensualità, la leggiadria della danza fra le fiamme di hula hop e ventagli (ARIA); Kuma, l'equilibrio mistico fra cielo e terra dove il suo corpo diventa il percorso fluido per le fiamme di bastoni e spade (ACQUA); Volcano, la potenza del fuoco, dal lento movimento lavico sulla pelle all'improvvisa esplosione di fuoco generata dall'interno. (TERRA). Uno spettacolo profondo e denso, che terrà il pubblico inchiodato per 40 minuti di sospensione emotiva.

ore 18.00 e ore 19.30
Piazza dell'orologio - Polignano a Mare

FASHIONISSIMA ME

di e con IlAria (Ilaria Fonte)

Profumi, trucchi, vestiti... Tutto quello di cui una donna non può fare a meno... La bellezza esteriore... La perfezione dell’aspetto fisico... In una società fatta solo di apparenze, IlAria con la sua stravaganza vi porterà con lei, nel suo controverso mondo, tra un’acrobazia ed un’altra. Uno spettacolo delirante che unisce la tecnica della giocoleria a quella del twirling, mescolandole al teatro di strada e che lascerà il pubblico con il fiato sospeso durante i numeri di acrobatica aerea (trapezio statico e tessuto aereo).

dalle ore 11 alle ore 19
Piazza San Benedetto / Piazza V. Emanuele / Centro storico - Polignano a Mare

FESTIVAL DEI GIOCHI TRADIZIONALI IN TOUR

di e con Casarmonica

ll Festival dei Giochi, ideato da Casarmonica nel 2005, nasce dall’esigenza di costruire uno spazio aggregativo “sano” dove bambini, ragazzi, adulti e famiglie possono interagire e giocare insieme. Rappresenta un momento d’incontro non solo fra generazioni, ma tra realtà ludiche e artistiche del territorio pugliese, nazionale ed internazionale. Per uno o più giorni convivono in un unico luogo, gioco di strada e non, teatro, incontri, musica e danza popolare: oltre 30 postazioni sparse, ognuna dedicata ad un gioco dove il pubblico può assistere e partecipare. Ad animare i giochi disseminati nei vicoli e nelle piazze della città ci sono il Capobanditore, lo staff dei “Mastri di gioco” e un gruppo di volontari, ragazzi dai 16 ai 21 anni, che dopo un periodo di formazione diventano il cuore pulsante delle attività con il pubblico. Con una finalità iniziale di natura puramente ludica, il Festival si è trasformato in un’esperienza di grande innovazione sociale e culturale. Casarmonica ha immaginato nel 2005 la prima edizione del Festival dei Giochi, all’epoca denominato “Torneo dei Giochi Tradizionali” evolvendosi del tempo e diventando l’evento di piazza che nell’edizione del Il Festival 2022, per cinque giorni ha visto la presenza di all’incirca 60.000 persone. Negli ultimi anni inoltre il Festival ha iniziato il suo tour in giro per la Puglia.

ore 18
Piazza Minerva - Polignano a Mare

La casetta di Babbo Natale

di Fondazione Pino Pascali

Le magie della casetta di Babbo Natale, tra luci, sorprese e la possibilità di scattarsi foto. Il modo migliore per prepararsi alla notte più attesa dell’anno.